Circolare 107

CIRC-107-PRESENTAZIONE PROGETTI – DOCENTI POTENZIAMENTO

Presentazione progetti – docenti di potenziamento scuola infanzia e primaria

Tenuto conto della funzione della figura del docente di potenziamento, delle modalità di utilizzo
dell’organico dell’autonomia deliberate dal Collegio dei docenti, delle ulteriori indicazioni espresse dalla
Commissione didattica nella riunione del 15 ottobre u.s.:, si richiede ai docenti di potenziamento di
inviare, entro il 30 ottobre 2025 (alla mail MIIC8DY00C@istruzione.it), i progetti dettagliati, nei quali
propongono di essere impegnati nell’ambito del proprio orario di servizio.
I progetti dovranno essere concordati con i docenti di team/sezione ed esaminati dai presidenti di
intersezione/interclasse, per verificarne la coerenza con quanto concordato nella riunione di ieri.
Come di consueto, i progetti dovranno precisare: classi coinvolte/gruppi di alunni, obiettivi generali e di
apprendimento, tempi di svolgimento, tabella oraria/distribuzione delle ore tra le classi, metodi e
strategie, strumenti e materiali, verifica dell’efficacia degli interventi.

Scuola dell’Infanzia
Destinatari: alunni di tutte le sezioni, organizzati per fascia di età
Tipologie: attività di ampliamento dell’Offerta Formativa integrate nella programmazione annuale, da
svolgersi nelle fasce orarie di compresenza e volte al superamento dell’unitarietà della classe e
all’articolazione delle stessa.

Scuola Primaria
Destinatari: alunni delle classi prime e seconde
Tipologia: interventi didattici e formativi per alunni con difficoltà nell’apprendimento della lingua italiana,
al fine di recuperare le carenze con strategie di rinforzo diversificate.

Obiettivi disciplinari: acquisire una maggiore padronanza strumentale in ambito linguistico, superare le
difficoltà nell’apprendimento della lingua italiana, ridurre le difficoltà scolastiche degli alunni di diversa
nazionalità
Metodi e strategie: attività svolte in classe, attività svolte in piccolo gruppo, momenti di insegnamento
individualizzati.
Si coglie l’occasione per sottolineare quanto le ore di potenziamento permettano di arricchire l’offerta
formativa dell’Istituto, di rispondere ai bisogni degli alunni più fragili, di valorizzare le professionalità dei
docenti.

Il Dirigente Scolastico
(Milca Fiorella Granese)

Documenti

Salta al contenuto