A seguito di richieste di chiarimento pervenute alla Scrivente riguardo alle mansioni dei collaboratori
scolastici rispetto all’assistenza nella cura dell’igiene personale degli alunni, si trasmette l’Orientamento
applicativo dell’ARAN (l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), del
5 novembre 2024, formulato in risposta ad un quesito di un istituto scolastico.
La risposta di Aran, che si allega integralmente alla circolare, ha confermato che nella scuola primaria e
dell’infanzia i collaboratori scolastici devono occuparsi delle necessità igieniche dei bambini, in particolare
per quanto riguarda il cambio dei pannolini e la pulizia intima.
Questi compiti sono essenziali per garantire, in particolare agli alunni con disabilità, dignità e benessere.
L’Orientamento dell’ARAN sviluppa anche una riflessione sulle conseguenze legali di un’eventuale
mancanza nel fornire l’assistenza dovuta., citando una sentenza significativa della Corte di Cassazione (n.
22786/16) che sottolinea che il rifiuto di prestare tale supporto si configura non solo come
un’inadempienza contrattuale, ma anche come un’azione passibile di sanzioni penali ai sensi dell’articolo
328 del Codice Penale.
Pertanto, i Collaboratori Scolastici sono i soli operatori individuati per garantire l’assistenza nell’uso dei
servizi igienici e cura dell’igiene personale degli alunni, in particolare con disabilità, compreso il cambio
del pannolino.
Tuttavia, al di là della natura obbligatoria della prestazione, in considerazione della mole di lavoro che gli
stessi CS svolgono, con diligenza, costante collaborazione, nonché senso di appartenenza, affetto e
spirito di abnegazione nei confronti dell’intera Comunità scolastica, questa materia sarà oggetto di
incentivazione economica.
Il Dirigente Scolastico
(Milca Fiorella Granese)
Amministratore